Parthenope, pochi hanno notato quella frase alla fine: scoperto un retroscena molto triste

Il particolare retroscena su Parthenope, recentemente disponibile in streaming su Netflix: in pochi ci hanno fatto caso ma il retroscena è molto triste.

A pochi mesi di distanza dall’uscita nelle sale, ad ottobre, Parthenope arriva in streaming su Netflix, diventando in poco tempo una delle pellicole più viste del catalogo della piattaforma streaming. Un film che ha decisamente diviso, considerando i pareri più che positivi della critica ma le basse recensioni su Rotten Tomatoes (voto medio 5.7/10) e su Metacritic.

sorrentino sul red carpet di parthenope e logo netflix
Parthenope, pochi hanno notato quella frase alla fine: scoperto un retroscena molto triste ANSA FOTO ildogville.it

Il film, in maniera molto poetica e nel pieno stile di Sorrentino, segue le vicende di Parthenope nel corso di vari decenni della sua vita; la donna, legata alla sua città anche grazie al nome che le è stato dato diventa il centro di una storia ricca di simbolismo. Nel cast, oltre alla splendida Celeste Dalla Porta, troviamo anche Stefania Sandrelli, Daniele Rienzo, Dario Aita, Luisa Ranieri, Silvio Orlando e Gary Oldman.

Da mesi ormai continuano i dibattiti sulla pellicola, ma con l’arrivo in streaming di Parthenope è emerso un nuovo quesito: in pochi hanno notato una particolare frase alla fine del film, che nasconde un retroscena davvero molto triste.

Parthenope su Netflix: la frase alla fine del film e il triste retroscena

Parthenope è un film che fa discutere e che chiede allo spettatore un grande sforzo interpretativo; eppure, il messaggio alla fine del film (a cui molti non hanno fatto caso) è molto chiaro ed ha un unico significato dietro, purtroppo relativo ad un tristissimo retroscena. La dedica che si legge alla fine di Parthenope recita ‘A Luca’, ovvero Luca Canfora, costumista tragicamente scomparso.

il cast di parthenope sul red carpet
Parthenope su Netflix: la frase alla fine del film e il triste retroscena ANSA FOTO ildogville.it

Durante gli ultimi giorni di riprese a Capri, nel settembre del 2023, è stato ritrovato il cadavere del costumista direttamente in mare, ripescato tra la Grotta dell’Arsenale e i Faraglioni; un tragico evento, con le cause del decesso che sono ancora oggi sconosciute. Il caso è stato anche oggetto di discussione della famosa trasmissione Quarto Grado.

Luca Canfora era un collaboratore di vecchia data di Sorrentino: ha lavorato per lui non soltanto per La grande bellezza, ma anche per Youth, The Young Pop e Loro; tra gli ultimi lavori del costumista, oltre a quello per la serie dei fratelli D’Innocenzo, Dostoevskij, anche La Passione di Cristo e I Fratelli Grimm di Terry Gilliam. Davvero una tragica scomparsa la sua, con un omaggio sentito e dovuto in allegato a Parthenope con l’arrivo in streaming.

Gestione cookie