Aiuti per chi ha figli a carico nel 2025: con i quattro bonus disponibili, è possibile ottenere una cifra parecchio alta.
Il Governo Meloni ha più volte ribadito il proprio impegno nel supporto economico ai genitori. Ponendo in primo piano famiglia e lotta all’inverno demografico, l’esecutivo ha dunque puntato a potenziale vari bonus dedicati a chi ha figli. E, in teoria, nel 2025, grazie ai vari bonus disponibili, i genitori potrebbero ottenere una cifra molto importante grazie alle agevolazioni combinate.
Gli aiuti per chi ha figli a carico nel 2025 potrebbero infatti generare un introito totale di poco inferiore ai 10.000 euro annui. Tutto ciò grazie agli incrementi che hanno interessato l’Assegno Unico e il Bonus Nido e al supporto offerto dal Bonus Nuovi Nati e dal Bonus Mamma.
Abbiamo infatti a che fare con aiuti cumulabili. Per cui, le famiglie sotto una certa soglia ISEE potrebbero ottenere dallo Stato un prezioso contributo volto a supportare la crescita dei figli. Partiamo dall’Assegno Unico Universale. L’AUU, un sostegno economico mensile che varia in base al numero di figli e all’ISEE della famiglia, può dar diritto a più di 300 euro al mese.
Gli importi, come abbiamo detto, variano in base alla soglia ISEE e alla presenza di maggiorazioni specifiche. Per esempio, per un ISEE fino a 17.227,34 euro, l’importo massimo è di 201 euro al mese a figlio. La cifra massima ottenibile è invece di 301,50 euro al mese. Tale maximum si verifica con l’applicazione della maggiorazione del 50% per i nuclei con almeno tre figli a carico e figli di età inferiore a un anno o inferiore ai tre anni.
L’altro bonus fondamentale per i figli da considerare nel 2025 è il Bonus Nido. Si tratta di un contributo fino a 3.000 euro annui per le famiglie con figli di età inferiore ai tre anni. Anche in questo caso, l’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare. Tra i requisiti, oltre all’età del bambino, conta la frequentazione di un asilo nido autorizzato. In caso di gravi patologie croniche, il contributo può essere utilizzato anche per cure domiciliari.
Il Bonus Nuovi Nati è un aiuto una tantum di 1.000 euro per le famiglie che hanno avuto un figlio nel 2025. In questo caso non c’è un limite reddituale da rispettare. L’agevolazione è infatti pensata per aiutare tutte le famiglie che ne fanno richiesta, per coprire le spese iniziali legate alla nascita di un bambino.
Infine c’è il Bonus Mamma, un esonero totale dai contributi previdenziali per le lavoratrici con almeno tre figli. In questo caso si può ottenere un incremento in busta paga fino a 3.000 euro annui. La lavoratrice deve però avere almeno tre figli a carico e deve avere un contratto di lavoro dipendente.
L’attore Marco Giallini ha rilasciato alcune dichiarazioni a Il Messaggero parlando del nuovo film “FolleMente”…
Dopo il suo secondo Sanremo, Rose Villain è pronta a partecipare a un nuovo interessante…
Fedez viene insultato e reagisce, ma cosa è accaduto dopo la fine di Sanremo? Tutti…
Roberta Di Padua e Alessandro Vicinanza stanno ancora insieme oppure no? Gli indizi sui social…
Nuovo appuntamento in prima serata con Tradimento, ecco cosa succederà nella puntata della soap turca…
Gianni Sperti e la confessione sulla sua situazione sentimentale: arriva la nuova rivelazione dell’opinionista di…