Berlinale, proteste per il tappeto rosso dopo l’apertura

Alla Berlinale c’è stata grande polemica subito dopo il tappeto rosso con proteste che non ci aspettavamo. Al centro ancora quanto accaduto a Gaza.

Abbiamo visto attori insieme a Tuttle con foto di David Cunio che raccontano gli ostaggi presenti nella Striscia.

conduttrice berlinale
Berlinale, proteste per il tappeto rosso dopo l’apertura (ANSA) IlDogville.it

Già prima dell’inizio del Festival del cinema tedesco c’era stata grandissima polemica con una lettera aperta che dimostrava gi intenti degli artisti in merito alla situazione. Quello che non è piaciuto è la presenza di due esponenti del partito di estrema destra e cioè Ronald Glaser e Kristin Brinker.

È stato sottolineato che l’Afd ha deputato sia al Parlamento sia alla Camera dei rappresentanti ricordando che la Berlinale è a favore dei valori democratici fondamentali e che ci fa capire come la situazione sia veramente di tensione.

L’abbiamo scoperto anche nel momento in cui abbiamo visto l’apertura al red carpet che si è trasformata in una vera e propria protesta per la guerra che sti sta vivendo sulla Striscia di Gaza e che ha messo sull’attenti anche moltissimi artisti di livello internazionale. Andiamo a scoprire qualcosa di più sul Festival ora.

Berlinale, cosa ci aspettiamo dal Festival?

Il Festival di Berlino 2025 è iniziato lo scorso giovedì 13 febbraio e andrà avanti fino a domenica 23 febbraio. Si tratta di dieci giorni dedicati alla settima arte con numerosi colpi di scena e la presenza di alcuni colpi di scena che ci legano sempre a esperienze straordinarie e da raccontare.

berlinale
Berlinale, cosa ci aspettiamo dal Festival? (ANSA) IlDogville.it

Questo Festival va avanti, con cadenza annuale, dal 1951 e rappresenta uno dei momenti più alti del cinema europeo insieme al Festival di Cannes e a quello di Venezia. Li possiamo considerare di certo come tre tra i festival più importanti in assoluto.

Vogliamo dunque dimenticare per un attimo tutte le polemiche e le situazioni in bilico per aspettarci l’inizio di un’avventura che ci porterà solo ed esclusivamente al centro del mondo della musica.

Ogni anno vengono proiettati oltre 400 titoli per una vera e propria full immersion sull’arte del secolo che si presenta all’insegna anche dei classici. In molti si ricorderanno che il primissimo film lanciato in questa manifestazione è Rebecca, la prima moglie di Alfred Hitchock che fu trasmesso nel 1951.

Sarà dunque interessante capire cosa accadrà nei prossimi giorni con la sensazione che però le polemiche si faranno ancora sentire di fronte a un pubblico che farà attenzione ai segnali lanciati da un gruppo di artisti sempre più attento al mondo.

Gestione cookie