A+Roma+arriva+Munch%2C+fino+al+2+giugno+al+Palazzo+Bonaparte
ildogvilleit
/2025/02/14/a-roma-arriva-munch-fino-al-2-giugno-al-palazzo-bonaparte/amp/
Progetti Festival Eventi

A Roma arriva Munch, fino al 2 giugno al Palazzo Bonaparte

A Roma arriva uno degli artisti più geniali e amati del mondo, la mostra di Munch prende il via e c’è grandissima attesa.

Non poteva mancare Roma tra le tappe che stanno portando uno dei più grandi artisti del mondo in giro per l’Europa.

A Roma arriva Munch, fino al 2 giugno al Palazzo Bonaparte (RaiPlay) IlDogville.it

La capitale è felice in questo speciale anno del Giubileo di abbracciare un artista straordinario e in grado di raggiungere dei risultati ben al di là di ogni tipo di limite. Sicuramente il suo quadro più noto rimane L’Urlo ma non è solo questo Munch che nel corso del tempo ci ha conquistato con la sua arte e la sua voglia di rivoluzionare.

Uno dei più grandi maestri del Novecento è riuscito a dimostrare la sua personalità grazie alle pennellate decise e alla forza espressiva all’interno gli sguardi delle figure riprese. Un’opera che è straordinaria perché sfrutta l’inquietudine per mandare dei messaggi per scrivere delle storie.

E lo fa con grande personalità senza mancare nella scelta di momenti che ritraggono quello che è l’animo umano, con una sensibilità ben al di là di quanto si potesse immaginare. Andiamo ora però a vedere più da vicino le informazioni legate alla mostra che in tanti attendono.

Mostra di Munch, cosa accade a Roma?

Dall’11 febbraio al 2 giugno andrà in scena a Palazzo Bonaparte, nel Nuovo Spazio Generali Valore Cultura, a Roma la mostra di Edvard Munch con 100 opere che arrivano direttamente dal Munch Museum di Oslo. A distanza di vent’anni dall’ultima volta la capitale italiana riapre a questo magico artista le sue porte proprio nell’anno del Giubileo e del 25esimo anniversario della nascita di Arthemisia.

Mostra di Munch, cosa accade a Roma? (RaiPlay) IlDogville.it

Considerato un precursore dell’Espressionismo è un esponente simbolista dell’Ottocento e interprete delle inquietudini dell’animo umano. La mostra è curata da Patricia G.Berman che è considerata una delle studiose più importanti al mondo che ha deciso di raccontare l’animo dell’artista.

Lo farà con 100 opere tra cui anche delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo. Non mancheranno altre opere famosissime dell’artista tra cui La morte di Marat, Notte Stellata, La ragazza sul ponte, Malinconia e Danza Sulla Spiaggia.

Sarà possibile così riscoprire una parte d’arte internazionale che non può che commuoverci e che ci permette di vivere delle emozioni ben al di là dell’arte. Perché si tratta di qualcosa che riempie l’anima e non può che farci commuovere. Staremo a vedere quali saranno i risultati ma siamo sicuri che sarà un successo.

Matteo Fantozzi

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

La confessione intima di Marco Giallini: “Lo ammetto, nella vita reale di coppia…”

L’attore Marco Giallini ha rilasciato alcune dichiarazioni a Il Messaggero parlando del nuovo film “FolleMente”…

1 mese ago

Geolier, Fabri Fibra e Rose Villain insieme per un evento attesissimo: dove li vedremo

Dopo il suo secondo Sanremo, Rose Villain è pronta a partecipare a un nuovo interessante…

1 mese ago

Fedez perde le staffe dopo Sanremo e quasi aggredisce: cosa è successo

Fedez viene insultato e reagisce, ma cosa è accaduto dopo la fine di Sanremo? Tutti…

1 mese ago

Roberta Di Padua e Alessandro Vicinanza: l’ultimo indizio social fuga ogni dubbio

Roberta Di Padua e Alessandro Vicinanza stanno ancora insieme oppure no? Gli indizi sui social…

1 mese ago

Tradimento, trama puntata 23 febbraio: tutti preoccupati per la piccola Oyku

Nuovo appuntamento in prima serata con Tradimento, ecco cosa succederà nella puntata della soap turca…

1 mese ago

Gianni Sperti, la situazione sentimentale: “Piccoli attacchi d’ansia”, l’annuncio

Gianni Sperti e la confessione sulla sua situazione sentimentale: arriva la nuova rivelazione dell’opinionista di…

1 mese ago